Spedizioniere
Termine abituale per definire una Casa di Spedizione, ovvero un fornitore di servizi logistici che cura il trasporto internazionale dei beni eseguendo (o facendo eseguire) diverse attività coordinate fra loro. Ad es. in export deve: a) consigliare il mittente sul modo di trasporto da utilizzare e di conseguenza l'imballo; b) curare la documentazione e la pratica di export; c) contrattare il nolo col vettore (strada, ferrovia, mare, aereo) o coi vettori se ne servono più di uno e prenotare gli spazi o i mezzi; d) preparare la documentazione di trasporto e consegnarla ai vettori; e) far sì che il trasporto avvenga come previsto e rimediare eventuali intoppi; f) pagare tutti i trasportatori. A volte, soprattutto per partite piccole, lo spedizioniere esegue anche il ritiro della merce presso il cliente e la porta nel suo magazzino, dove effettua un consolidamento con altre partite aventi le stessa destinazione. In import, lo spedizioniere si procura la documentazione della spedizione, esegue le pratiche doganali - a volte anticipando le spese relative - e ne cura il trasporto al cliente. Se si tratta di una consolidata, la porta presso il suo magazzino per il deconsolidamento ed esegue poi la consegna delle singole partite. Le maggiori case di spedizioni offrono poi ai clienti anche le tipiche attività di 3PL
. In inglese: Forwarder o FF - Freight Forwarder.