Logistica militare

Concetti della logistica applicati nel campo militare, cioè all'approvvigionamento, stoccaggio e distribuzione di armi, munizioni e vettovaglie. Oltre a questo, di solito comprende anche la manutenzione, che nella logistica industriale non è quasi mai compresa. La logistica nacque proprio come disciplina militare. Il primo caso storicamente documentato è a Lagash, in Babilonia, nel 2250 a. C. quando questa città - in eterna guerra con la rivale Umma - decise di passare dal sistema di auto-equipaggiamento dei soldati ad un sistema formale, creando un corpo militare specializzato nell'approvvigionamento, stoccaggio, trasporto e distribuzione di armi, munizioni e vettovaglie. Come sotto-prodotto nacquero la contabilità e, purtroppo!, anche le tasse (infatti per i romani antichi il logisticus era l'esattore delle tasse). Il termine fu coniato molto più tardi dai greci, impressionati dalla professionalità dei tecnici della logistica e deriva dalla radice Λογοσ (parola, calcolo, ragionamento, ecc.). Solo per i francesi deriva da loger, alloggiare, termine dotto e molto più tardo. Sempre di più è considerata una branca della logistica di supporto (o RAM logistics). In inglese: Military Logistics.