Honeycombing
Liberamente in italiano: effetto nido d’ape. Si riferisce alla inefficienza che si verifica nei magazzini unitizzati ad alta densità (es. drive-in, a catasta in terra, scaffalature con profondità multi-pallet, ecc.) in quanto ogni locazione deve servire per un unico articolo e, quando le quantità di un articolo sono limitate, restano delle posizioni vuote, creando una perdita della capacità di stoccaggio. È uno dei maggior costi indiretti dello stoccaggio. A volte è usato anche per tutti i tipi di magazzino, per indicare la perdita di spazio dovuta a pallets con altezza significativamente minore di quella per cui è stata progettata la scaffalatura.