EU ETS

Abbreviazione di European Emission Trading System, sistema di compensazione delle emissioni inquinanti della EU, nato in attuazione del 
Protocollo di Kyoto
, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori energivori.per controllare le emissioni di inquinanti e gas a effetto serra prodotte dagli impianti industriali altamente inquinanti (centrali elettriche, raffinerie di petrolio, acciaierie e produzione di ferro, metalli, alluminio, cemento, calce, vetro, vari prodotti chimici, ecc.) e dal settore dell’aviazione civile. Include la produzione dei seguenti gas: anidride carbonica (CO2), ossido di azoto (N2O) e perfluorocarburi (PFC). Per ora riguarda solo i grandi operatori. Ogni impianto riceve una quota di emissioni ammesse (allovance); se ne emette meno può vendere (in una specie di borsa valori) parte delle sue quote ad aziende che non hanno ridotto il tasso di inquinamento. Ogni anno le quote vengono ridotte per rispettare i vincoli ambientali imposti dal 
Protocollo di Kyoto
.