Effetto Concorde

Comportamento economicamente errato di un’azienda che, per evitare di mettere a perdita certi investimenti non interrompe un progetto e continua ad investirci (“perdiamo meno a finirlo che ad interromperlo”). Il termine deriva dal progetto Concorde, per il quale i governi di Francia e UK continuarono ad investire sullo sviluppo di questo aereo supersonico anche quando si scoprì che era antieconomico. Partito con un costo stimato iniziale di 70 M£, alla fine il progetto ne costò 1.300, un importo che non sarebbe mai stato recuperato anche senza i noti incidenti che decretarono la morte prematura di questo splendido aereo.