Aerovia

Porzione di spazio aereo a forma di corridoio che collega due punti significativi per la navigazione aerea; di solito hanno la larghezza di 10 miglia nautiche. Ogni aerovia è seguita da un controllore di volo specifico. Le aerovie mantengono tale denominazione solo fino al livello di volo FL 195 (FL 195 = 19.500 piedi di altitudine, ovvero circa 5.944 metri); sopra assumono la denominazione generica di Rotte ATS. Ad esempio, un volo Roma-Milano può seguire la aerovia Ambra 1 fino all’isola d’Elba, passare sulla Ambra 35 per Genova poi sulla Ambra 9 verso Milano. Le aerovie richieste devono essere definite nel piano di volo ed approvate prima del decollo.